Secondo un antico detto “ad ogni gravidanza si perde un dente” e da un certo punto di vista potremmo essere d’accordo. Un recente studio americano (American Journal of Pubblic Health) sostiene che esisterebbe addirittura una relazione tra lo stato di salute dentale e il numero di gravidanze di una donna: maggiore è il numero di gravidanze, maggiore è la probabilità di danni ai denti.
In passato si riteneva anche che le donne in dolce attesa non dovessero recarsi dal dentista per non correre pericoli, aspetto risultato invece totalmente errato.
La gravidanza è un momento unico nella vita di una donna. Con i primi esami ecografici ci si commuove nel vedere che braccia, mani e gambe del piccolo sono già conformate, ma chi immagina che fin dal secondo mese di gravidanza si stiano già formando i dentini?
Durante la gestazione la futura mamma deve quindi mantenere in condizioni ottimali il proprio cavo orale per preservare la salute del nascituro, ma soprattutto per il miglior esito della gravidanza. Negli ultimi decenni, significative prove scientifiche hanno evidenziato il legame tra le malattie gengivali, le infezioni orali e il parto prematuro, il ritardo di crescita, l’abortività spontanea. Per questo motivo, il Ministero della Sanità ha promosso un vademecum destinato a medici ed operatori sanitari intitolato “Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale”contenenteuna serie di informazioni accurate e di indicazioni per contribuire al miglioramento della salute orale delle donne in gravidanza.
Per prima cosa è quindi bene informare il proprio dentista della gravidanza in corso programmando controlli periodici e tenendo presente che ciascun trimestre della gravidanza è caratterizzato da particolari condizioni fisiologiche che bisogna valutare attentamente. Un programma di prevenzione ottimale potrebbe essere così articolato:
1° trimestre
2° trimestre
3° trimestre
È dunque essenziale seguire un corretto programma di igiene quotidiana e prevedereregolari controlli dal dentista.
Per salvaguardare la salute dei tuoi denti e di quelli del tuo bimbo inizia da queste semplici regolette!
1) non fumare: evita il fumo attivo ma anche quello passivo;
2) mantieniuna corretta alimentazione: assumere vitamina C (agrumi, kiwi, pomodori), D (uova, fegato, latticini) e calcio che aiutano la mineralizzazione dei denti;
3) igiene della bocca: cerca di mantenere un’ottima igiene orale durante la gravidanza. Si consiglia una seduta di igiene intorno al 2°-3° mese ed un’altra all’8° mese.
Con queste piccole accortezze i denti del tuo piccolo saranno fuori pericolo!