Il ciuccio, grande amico dei nostri bambini e prezioso “alleato” di tanti genitori…un aiuto indispensabile di notte e nelle situazioni difficili, ma qual è il momento giusto per abbandonarlo definitivamente?
L’età consigliata dagli esperti è entro i tre anni: a questa età sono ormai spuntati tutti i denti da latte e l’abitudine al ciuccio si può trasformare in dipendenza psicologica, compromettendo lo sviluppo corretto dei denti. Già intorno al secondo compleanno, imparando a masticare il riflesso di suzione si indebolisce e soprattutto i piccoli chiacchieroni hanno meno tempo per succhiare.
Alcuni bambini smettono senza problemi, per altri è difficile rinunciare a questa abitudine: il ciuccio è per loro qualcosa di più di un oggetto, è un compagno che dona conforto, rassicura e calma.
Come portare il piccolo ad abbandonare il tanto amato ciuccio?
La decisione di eliminare il ciuccio non deve mai essere immediata e brusca, ma un processo graduale.
Il momento più opportuno è da cercare in un periodo in cui il bambino è calmo e spensierato, ad esempio durante le vacanze. Evitare assolutamente momenti “stressanti”, quali la nascita di un fratellino o sorellina, l’inserimento al nido e all’asilo o un cambio di casa: i bimbi sono come spugne, assorbono tutto ciò che accade intorno a loro e staccarli da un oggetto tanto amato in simili momenti potrebbe causare qualche piccolo trauma.
A piccoli passi verso l’addio
Durante la giornata è più semplice rinunciare al ciuccio: libri illustrati, uscite e attività varie distraggono e divertono i bambini. Restringete progressivamente i luoghi ed i momenti in cui può usarlo, fino ad ammetterlo solo per andare a dormire e piano piano farlo scomparire del tutto. Un nuovo rito della buona notte (come una storia o canzoncina) potrebbe aiutare il bambino ad addormentarsi senza succhiotto.
Usa parole giuste e tono calmo, è importante usare un tono rassicurante ed evitare espressioni colpevolizzanti o paragoni con altri bambini. La psicologia dei bambini è fragile, dicendo loro “gli altri bambini non lo usano più” non fareste altro che creare maggiore difficoltà nel toglierlo e fomentare un senso di insicurezza.
Perchè non pensare a qualche modo fantasioso per aiutare il vostro bambino a salutare il succhiotto?
Le nostre soluzioni fantasiose non hanno funzionato? Ecco 4 storie simpatiche che possono aiutare i bambini ad abbandonare il loro ciuccio:
In definitiva non esiste un modo migliore di un altro per eliminare il ciuccio: chi conosce il proprio bambino meglio di mamma e papà? Sarete voi a scegliere il metodo da usare, facendo leva su ciò che piace a vostro figlio e sul suo carattere… buona fortuna!