Sigillatura dei molari: cos’è e a cosa serve

sigillatura-dei-solchi-clinica-dentale

L’uso quotidiano dello spazzolino e del dentifricio al fluoro sono i requisiti minimi dell’igiene orale, ma a volte non è sufficiente a prevenire la carie nelle superfici masticanti dei molari permanenti. Nei pazienti di età inferiore ai 15 anni ben l’80% delle carie si sviluppano proprio su queste superfici!

Negli ultimi anni si è diffusa una nuova pratica preventiva contro la formazione della carie sui denti dei bambini: la sigillatura dei solchi. Si tratta di una pellicola protettiva fatta di una speciale resina fluida (materiale composito o vetroionomerico) a lento rilascio di fluoro, che si applica direttamente sui solchi profondi dei denti molari permanenti.

L’età giusta per applicare la sigillatura è tra i 5 e i 7 anni, quando erompono i primi molari. Per la loro conformazione anatomica, i solchi e le fessure dei molari permanenti rappresentano il luogo ideale per l’annidamento e la proliferazione di batteri e placca. Inoltre i denti molari compaiono ad un’età in cui il consumo di dolci ed alimenti zuccherati è molto alto e il bambino è ancora incapace di lavarsi bene i denti. La sigillatura è oggi un’arma indispensabile nella lotta contro la carie, ma è molto importante che venga effettuata precocemente!

L’interventoè completamente indolore, semplice e rapido, non è una procedura invasiva e non richiede anestesia.

L’efficacia nella prevenzione della carie dipende da quanto il sigillante aderisce al dente: una sigillatura dura diversi anni e se ben fatta, può anche rivelarsi definitiva. Ma se insorge la necessità di ripeterla, va riapplicata con la stessa procedura della prima volta.

Lo svantaggio che potrebbe derivarne è che il bambino potrebbe sentirsi psicologicamente “al riparo” dalla carie e lavarsi meno bene i denti. Per questo è importante mantenere una periodicità di controlli dall’odontoiatra per verificare che non si formino lesioni cariose attorno alla sigillatura.

Controllate attentamente quando iniziano a spuntare i primi molari permanenti, in genere poco prima o poco dopo la caduta degli incisivi da latte. Infatti, mentre ci si accorge degli incisivi perché cadono quelli da latte, per i molari è meno immediato perché spuntano dietro agli ultimi molari da latte senza alcuna caduta di dente deciduo… attenzione cari genitori!

Recommended Posts

Leave a Comment