“Ogni mammifero ha il suo latte”: come capita a tutti i mammiferi, il latte umano è un latte specie-specifico, l’alimento per eccellenza che la madre possa offrire al proprio bambino, perché completo da un punto di vista nutrizionale.
L’allattamento al seno è uno straordinario investimento nella salute del proprio piccolo. Grazie alle sue componenti e proprietà, il latte materno è infatti in grado di favorire un corretto sviluppo del bambino e conferirgli un’efficace protezione contro le infezioni.
Molti studi scientifici hanno dimostrato che i vantaggi e beneficiper il bambino allattato al seno sono molteplici:
I benefici dell’allattamento al seno sul corretto sviluppo del bambino e sulla prevenzione di molte malattie sono da tempo riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanitàche ne raccomanda l’esclusività sino al compimento del 6° mese di vita.
“Non è solo il bimbo a godere dei benefici dell’allattamento – sostiene il Dr. Grillone, pediatra – la mamma stessa ne trae numerosi vantaggi:
Ogni mamma va incoraggiata, motivata e acculturata su tutti gli aspetti positivi connessi all’allattamento al seno.
Sempre su indicazione del dr Grillone “il segreto per un buon allattamento è prima di tutto l’ambiente circostante, che deve essere tranquillo e sereno” .
Esistono poi almeno 5 posizioni per allattare, anche se quella più diffusa è “la culla” o “l’abbraccio”:
Un ultimo aspetto da considerare è che il latte materno cambia continuamente gusto, rispecchiando l’alimentazione quotidiana della mamma e rappresenta quindi il primo collegamento sensoriale tra il neonato e i sapori dei vari cibi.