Il potere del sorriso

estetica-sorriso-clinica-dentale

L’Odontoiatria Moderna è sempre piùOdontoiatria Estetica,arricchita di una nuova dimensione: oltre a soddisfare tutti i requisiti di funzionalità(terapie dentali) , presta infatti un’attenzione particolare alla naturalezza ed armoniadell’estetica del sorriso.

Al dentista viene quindi chiesta una professionalità a 360° nel panorama delle cure e trattamenti estetici.

Un bel sorriso è il migliore dei biglietti da visita ed è sinonimo di salute e cura della persona.

Una recente indagine condotta dall’American Academy of Cosmetic Dentistry rivela che il sorriso è un punto di riferimento importante nella moderna società:

  • quasi la totalità degli adulti intervistati (99,7%) ritiene che il sorriso sia uno strumento importante di comunicazione e presentazione;
  • per il 96% degli adulti un sorriso piacevole rende più attraenti,
  • i ¾ degli intervistati sostiene che un sorriso invece poco attraente pregiudichi il successo professionale;
  • alla domanda “Cosa vorrebbe migliorare del suo sorriso?”la risposta più frequente è stata: il colore dei denti, più bianchi e brillanti.

 

Un sorriso piacevole può davvero cambiare la vita! E’ in grado di conferire un’importante autostima e convinzione. Ci si sente più energici, sicuri, attraenti. La vita personale e professionale ne sono profondamente influenzate : pazienti avanti con l’età riferiscono addirittura di vedersi, ma soprattutto, di sentirsi più giovani! Il nostro benessere psico-fisico è legato all’autostima, alla soddisfazione per quello che siamo e che facciamo : “se piaci a te stesso, ogni miracolo è possibile”!

 

Negli ultimi anni l’estetica dentale si è molto sviluppata, e trattamenti estetici un tempo esclusivi del mondo dello spettacolo e dei vip, sono sempre più alla portata di tutti.

Le varie tecniche a disposizione sono tutte propedeutiche all’educazione e mantenimento di un’ottima igiene orale ; tra queste ricordiamo:

 

  • Sbiancamento dentale: è un trattamento noto da tempo. Sia che si scelga il “fai da te” sia che si scelga il metodo professionale, il principio attivo di base è il perossido di idrogeno: questo libera ossigeno reattivo che, una volta penetrato attraverso lo smalto dentale, reagisce con le sostanze cromogene rendendo i denti molto più bianchi.

 

  • Faccette dentali: si tratta di una tecnica più recente. Sono lamine sottilissime realizzate in materiale biocompatibile e anallergico che vanno ad aderire sulla superficie esterna del dente, coprendone inestetismi ed imperfezioni e proteggendo la struttura dentaria sottostante.

Tra le maggiori preoccupazioni espresse dai pazienti in prima visita vi è il terrore che il risultato finale non sia naturale, che i denti ricostruiti abbiano un aspetto artificiale – spiega il dr Gorini, specializzato in Odontoiatria Protesica ed Estetica – “ Oggi, prima di procedere con il lavoro definitivo, si può eseguire una simulazione del sorriso in base all’età, al sesso, alla fisionomia del volto e al carattere del paziente

 

  • Ortodonzia: nel bambino è intercettiva, previene incongruità delle ossa mascellari, malocclu- sioni e affollamenti dentari; nell’adulto serve a migliorare l’occlusione ( in presenza di sintomatologia dolorosa all’articolazione temporo-mandibolare) o l’allineamento e/o l’affollamento dentale per migliorare l’estetica ed un corretto mantenimento d’igiene orale. Anche il campo dell’Ortodonzia ha fatto un salto di qualità, consentendo di migliorare l’estetica del sorriso senza perdere di vista la serenità della vita di relazione: oggi sono infatti disponibili trattamenti ortodontici invisibili, ossia allineatori trasparenti removibili.

 

Oggi il paziente desidera non solo avere una bocca e dei denti sani, ma anche belli, integrati in un piacevole sorriso ed in armonia con il viso nella sua totalità. Al dentista quindi viene chiesto di essere sempre più attento all’aspetto estetico: l’obiettivo è il raggiungimento della massima armonia tra funzione ed estetica.

Non si tratta quindi di diventare “venditori” di un bello uniforme, ma comprendere le problematiche ed aspettative delle persone, condividere un percorso terapeutico che mantenga o migliori uno stato di benessere psicofisico.

 

Recommended Posts

Leave a Comment