Stress e salute orale: quali correlazioni?

stress-in-bocca-blog-mamma-clinica-dentale

Lo stress è una risposta fisiologica a situazioni in cui ci sentiamo indifesi o incapaci di trovare una soluzione.

Esistono 4 tipi di stress:

  • eustress è un tipo di stress “buono”, motivante che consente di portare a termine un progetto o un lavoro;
  • distress è una forma negativa di stress, accompagnata da sentimenti di paura, frustrazione e rabbia;
  • iperstress è presente quando si è sottoposti a stimoli eccessivi e messi fortemente sottopressione per rispettare i tempi;
  • ipostress insorge quando non si prova stress positivo e subentra la noia e il senso di inutilità.

Il dottor David Cochran,Presidente dell’Accademia Americana di Parodontologia e Direttore del Dipartimento di Parodontologia presso l’University of Texas, sostiene che lo stress abbia tutta una serie di ripercussioni sulla salute di bocca, gengive e del cavo orale in genere. Molte persone, quando sono sotto stress, assumono spesso delle abitudini negative e poco sane (come può essere quella di fumare compulsivamente, di potenziare una dieta ricca di zuccheri o incrementare il consumo di bevande alcoliche), che hanno un impatto profondo sulla salute orale .

Ma lo stress come influisce sulla salute orale?

I problemi che ne possono scaturire sono:

  • afte della bocca e herpes labiale: piccole ulcere che si sviluppano nella bocca a causa di virus, batteri e deficienze del sistema immunitario;
  • stringimento e digrignamento dei denti (bruxismo): le persone che soffrono di stress possono evidenziare problemi nell’articolazione temporo-mandibolare, di giorno ma anche durante il sonno;
  • inadeguata igiene orale e abitudini alimentari scorrette: situazioni di stress estremo condizionano il sistema emotivo, tanto che è possibile sviluppare pessime abitudini alimentari (esagerare con spuntini a basi di alimenti o bevande zuccherate) oppure trascurare le normali e regolari abitudini di igiene orale;
  • malattie parodontali: numerosi studi dimostrano che lo stress può causare un aumento della placca dentale che, a lungo andare, può dar luogo a sanguinamento gengivale sino all’insorgenza di malattie parodontali.

 

Recommended Posts

Leave a Comment