Mamma, mi dondola un dentino!

dentino che dondola cosa fare

La maggior parte dei bambini inizia a perdere “i denti da latte” intorno ai 5-6 anni: i denti che dondolano sono assolutamente normali e fanno parte del processo di crescita.

Le leggende intorno alla caduta dei denti da latte sono tante. La più celebre ed amata è quella della Fatina del Dentino : il dente caduto va nascosto sotto il cuscino, perché di notte arriverà la Fatina per prenderlo ed inserirlo nella sua collezione, in cambio lascerà una moneta o un piccolo regalo.

Se tuo figlio sta iniziando a perderli ora, non cercare di accelerare il processo tirandoli con forza: i denti allentati possono essere fastidiosi, ma solitamente non sono un serio motivo di preoccupazione, per cui è bene non forzare il naturale corso degli eventi. I denti da latte si staccano quasi sempre da soli, estrarli prematuramente potrebbe essere doloroso e rischiare lesioni e infezioni.

Se il dente comincia a dondolare si può consigliare al bambino di stuzzicare dolcemente il dente con la punta della lingua oppure toccarlo col dito.

Possono essere utili alcuni semplici trucchi per facilitare il distacco del dente pendulo qualora stia infastidendo da settimane (ovviamente sconsigliamo il metodo della “nonna” del filo legato alla maniglia della porta!!!):

Muovilo con la lingua: prova a spingerlo avanti ed indietro, con molta cautela, oppure fallo ondeggiare a destra e a sinistra. Qualunque movimento va bene purchè non provochi dolore: se si avverte una sensazione di prurito alla base del dente, significa che è pronto per staccarsi.

Mordi cibi croccanti: cerca di mangiare carote, mele, pere o altri cibi che abbiano una consistenza croccante. Sii però cauto nel farlo: se il dente si muove parecchio potrebbe essere difficile mordere il cibo o potresti provare dolore, quindi cerca di capire bene fino a che punto si può applicare una certa pressione.

Spazzola il dente: mantieni la zona il più possibile pulita e, quando ormai è sul punto di staccarsi, a volte basta semplicemente l’azione dello spazzolino per farlo cadere.

Afferralo con una garza: i più coraggiosi possono tentare “un’estrazione casalinga” con una garza sterile. L’importante è non forzare l’estrazione se il dente non è ancora pronto per staccarsi : la manovra potrebbe essere dolorosa e causare una piccola emorragia, con il rischio di sviluppare infezioni.

Se nessuno di questi sistemi funziona ed il dente da latte provoca dolore, è consigliabile fissare un appuntamento dal dentista per trovare una soluzione indolore e idonea al caso.

E’ comunque importante pianificare una visita odontoiatrica intorno ai 5/6 anni anche se la situazione dei denti appare regolare.

E se il bambino dovesse ingerire il dentino da latte? Non ci sono rischi….l’unico problema sarà trovare una storia da raccontare alla Fatina dei dentini!

 

Recommended Posts

Leave a Comment