Perché curare i denti da latte?

Molti genitori non sanno quando iniziare a portare il proprio bambino dal dentista. E’ comune credenza infatti che, dal momento che i denti decidui (i cosiddetti “denti da latte”) sono destinati a cadere, non necessitino delle stesse cure dei denti permanenti e che sia pertanto una perdita di tempo e, soprattutto una spesa inutile!
E’ invece molto importante avere cura anche “del primo sorriso” dei nostri bambini, per diverse ragioni:
Corretta digestione: può sembrare banale, ma una sana dentatura permette al bambino di triturare i cibi solidi e masticare agevolmente, dando inizio alla prima fase della digestione che avviene appunto in bocca;
Corretto sviluppo dei denti permanenti: il dente da latte funge da “segnaposto” per il definitivo, da stimolo e guida. Se uno o più dentini decidui dovessero erodersi o cadere prematuramente, lo spazio liberato verrebbe occupato dai denti vicini che si “allargherebbero” bloccando così l’uscita del dente permanente sottostante oppure deviando il loro percorso d’eruzione (disallineamento della dentatura);
Corretto sviluppo della mandibola e delle arcate dentali: la perdita precoce del dente da latte potrebbe compromettere la corretta crescita delle ossa della mascella, dando origine a chiusure sbagliate della bocca (le malocclusioni): per es. l’assenza precoce degli incisivi consentirebbe alla lingua di girare libera tra le arcate dentali, impedendo una buona pronuncia e prolungando lo schema di deglutizione infantile;
Corretto sviluppo del linguaggio e della fonazione: i denti da latte servono al bambino per parlare al meglio. L’assenza o il danneggiamento precoce di uno o più elementi dentali possono essere infatti responsabili di difetti di pronuncia , soprattutto per quel che riguarda le consonanti;
Evitare dolore: anche i denti da latte “se ammalati” fanno male! Nei denti decidui la carie avanza più rapidamente per la diversa mineralizzazione (minore quantità di tessuto duro, ossia di smalto) e per la camera pulpare (la zona che contiene il nervo) più ampia. Inoltre non va dimenticato che la presenza di carie crea un ambiente ricco di batteri che potrebbero intaccare anche i denti permanenti sani vicini.
Acquisire sane e buone abitudini di salute: nessun bambino potrà imparare a prendersi adeguatamente cura della sua bocca se prima i genitori non comprenderanno l’importanza della fare attenzione all’igiene orale fin dai primi anni di vita! Avere cura dei denti da latte consente di fare trattamenti poco invasivi e non dolorosi, ben tollerati dai piccoli pazienti. Inoltre in questo modo si crea in loro l’abitudine ad avere cura della propria salute orale e a vivere il momento della visita (o eventuale terapia) come un fatto del tutto naturale, lontano da paure, ansie, traumi.
Prevenire…per risparmiare: la visita di controllo è molto importante per la prevenzione. Consente infatti di intercettare eventuali problemi di masticazione e di poterli risolvere in tempi più rapidi, con meno disagi per i piccoli e …minori costi per i genitori!
Una visita precoce dal dentista è quindi tutt’altro che superflua! I bambini con i denti da latte sani avranno maggiori possibilità di avere sani anche i denti permanenti e di poterseli godere per tutta la vita.
La cura più efficace, duratura ed economica…è quella che non si ha bisogno di fare!