Ogni mamma non vede l’ora che il proprio bambino faccia progressi: i primi passi, lo svezzamento, le prime paroline sono tutte tappe importanti …. come appunto i primi dentini.
In totale i denti da latte sono 20 e crescono nell’arco dei primi 30 mesi di vita.
MA A CHE ETA’ SPUNTA IL PRIMO DENTINO?
Ricordiamo che già nel pancione della mamma(verso il terzo mese di gravidanza), attraverso le sostanze che riceve dal sangue materno, inizia la costruzione dello spazio per i dentini.
Generalmente poi è intorno al sesto mese che spunta il primo incisivo inferiore. Si può fare riferimento ad una sorta di schema che indica i tempi medi della dentizione, ma non va assolutamente considerato come regola in quanto ogni bambino ha i suoi tempi. Ci sono infatti bimbi che già al 4° mese hanno il primo dentino, altri al compimento del primo anno addirittura non ne presentano: non c’è da preoccuparsi, niente ansia quindi!
I dentini da latte, detti anche “decidui” perché destinati a cadere (per essere sostituiti da quelli permanenti), sono più piccoli di quelli definitivi e contengono meno smalto. Intorno ai 2 anni la dentatura da latte è completa: dieci si posizionano sull’arcata inferiore e dieci su quella superiore. Solitamente i primi a spuntare sono gli incisivi centrali inferiori (tra il 6° e 8° mese), mentre gli ultimi sono i quattro molari (tra il 24° e il 30° mese).
I tempi di eruzione sono comunque variabili, così come la progressione può cambiare da bimbo a bimbo. E’ comunque utile avere come riferimento una sorta di “mappa della dentizione” che indica i tempi medi dell’eruzione dei denti:
L’eruzione dei primi dentini è spesso accompagnata da alcuni fastidi: generalmente sono disturbi di lieve entità e comunque passeggeri, a cui si può porre rimedio con tutta una serie di prodotti ed accortezze.
Nella vita di un bambino la crescita dei denti è una tappa importante, un momento emozionante per mamma e papà… .da vivere “senza fretta”!!