IL VOSTRO BAMBINO STA PREPARANDO I DENTI: COME ACCORGERSENE?

 La comparsa dei primi dentini è un evento assolutamente normale della crescita di un bambino. Spesso è annunciata da vari sintomi che generalmente anticipano la comparsa dei denti di 2-3 mesi e che possono essere molto diversi da bambino a bambino.

Durante la fase di preparazione, la gengiva non presenterà alcuna alterazione: man mano che si avvicina il momento dell’eruzione la zona della gengiva intorno al dente che sta per spuntare apparirà rigonfia. Successivamente comparirà una puntina bianca; da lì a poco la gengiva si aprirà sotto la spinta del dentino, creando un varco per permettere a questo di uscire fuori completamente.

Qualche disturbo e’ inevitabile.

L’intensità e la durata dei sintomi che i bambini avvertono al momento della prima dentizione è molto variabile. Spesso però si presentano piccoli disturbi:

salivazione abbondante: questo fenomeno si chiama “scialorrea” ed è dovuto alla sensazione di fastidio e prurito causati dallo stiramento delle mucose gengivali. Il costante contatto con la bava continuamente prodotta irrita la pelle delicata della zona attorno alla bocca e del mento;

gengive gonfie: il dentino, spingendo, infiamma la gengiva rendendola gonfia e dolente. Al contrario di quanto si pensa, il fastidio/dolore non è generato dall’eruzione in sé, quanto piuttosto dalla carica batterica che attacca la gengiva in questa fase delicata : fortemente provata è più soggetta all’attacco di batteri e quindi maggiormente predisposta all’infiammazione;

morsi a qualunque costo: il bambino manifesta un intenso bisogno di mordere tenacemente tutto ciò che trova sotto mano, attenuando il dolore con una sorta di massaggio spontaneo sulla gengiva irritata;

riduzione dell’appetito: il dolore gengivale può aumentare durante le poppate, per cui in questo periodo può succedere che il piccolo presenti difficoltà nell’alimentarsi e un calo dell’appetito;

sonno disturbato: l’infiammazione e tutti i fastidi sopra descritti rendono il bambino irritabile, nervoso ed agitato, peggiorando la capacità di addormentarsi e di mantenere a lungo un sonno duraturo;

malessere generale: l’eruzione dei dentini si accompagna spesso a sbalzi di umore, irritabilità ed in alcuni casi può accompagnarsi a lievi rialzi febbrili e a diarrea.

Anche se si tratta di sintomi assolutamente normali nella fase della prima dentizione, ogni mamma finisce col rivolgersi al pediatra per avere suggerimenti su come alleviare il dolore al proprio piccolo.

Eccovi un paio di suggerimenti sicuramente utili:

MASSAGGIATORE GENGIVALE: date al vostro bambino degli oggetti “da mordere”. Ne esistono di specifici, di gomma morbida o silicone e di varie forme simpatiche. Vanno messi in frigo qualche ora prima dell’uso, in modo da sfruttare l’azione disinfiammante e leggermente anestetica del freddo.

MASSAGGIO CON CREMA O GEL: massaggiate con delicatezza le gengive con gel specifici o balsami calmanti (in alternativa si può utilizzare una garza sterile imbevuta di acqua fredda). Da evitare assolutamente prodotti a base di miele ( per il noto effetto cariogeno) e non vanno somministrati farmaci analgesici che non siano stati prescritti dal pediatra.

L’errore che più spesso si commette è quello di associare qualsiasi tipo di fastidio o problema ai dentini: di certo, se il vostro bambino è pronto “a mostrare i denti”, vi aspetta uno dei momenti più difficili della vostra carriera di genitore, ma ricordate che è tutto “assolutamente normale” e che passerà!

 

Recommended Posts

Leave a Comment