Gengive sanguinanti nei bambini: cause, sintomi, rimedi

“Quando la mia bambina di 6 anni si lava i denti, a volte, le gengive sanguinano. E’ un problema serio? Cosa posso fare?”

Generalmente se le gengive sanguinano può esserci un’infiammazione in corso; questo disturbo è conosciuto con il termine di “gengivite” e nei bambini ha spesso cause di origine batterica.

I sintomi della gengivite nei bambini si riconoscono facilmente:

• arrossamento e gonfiore delle gengive;
• sanguinamento;
• alito maleodorante;
• escrezione sulle gengive.

Rimedi
La gengivite si può curare e risolvere senza particolari problemi seguendo alcune linee guida:

Igiene Orale: per mantenere in buona salute le gengive è fondamentale una corretta e costante igiene orale, soprattutto dopo ogni pasto. Si consiglia di utilizzare uno spazzolino a setole morbide, senza esagerare con lo sfregamento.

Alimentazione: le abitudini alimentari sbagliate sono una delle possibili cause della gengivite. È importante limitare gli zuccheri ed integrare l’alimentazione con la vitamina C e la vitamina E (quest’ultima dall’alto potere antinfiammatorio), mantenendo così un sistema immunitario sano.

Alcuni semplici accorgimenti possono essere utili per prevenire l’insorgere della gengivite:

• evitare di immergere il ciuccio o il biberon in zucchero o miele;
• limitare il consumo di caramelle o dolciumi;
• non dare camomilla zuccherata prima di dormire;
• preferire merende a base di pane invece di dolci.

Recommended Posts

Leave a Comment