Frenulo linguale corto, cosa fare?
Volgarmente conosciuto come “filetto”, il frenuloè una piccola porzione di tessuto elastico.
All’interno del cavo orale esistono due tipologie di frenuli:
FRENULO LINGUALE : è una piccola membrana di tessuto molle che collega la superficie inferiore della lingua al pavimento della cavità orale. In alcuni bambini il frenulo linguale non si è sviluppato in modo adeguato ed è corto. Questo può causare qualche difficoltà di mobilità della lingua e qualche problema:
- Può ostacolare l’allattamento materno nel neonato:il piccolo non riesce ad attaccarsi al seno in modo corretto e quindi non assume latte sufficiente. Per la mamma, a sua volta, lo scorretto flusso del latte può generare dolore ai capezzoli ed evolvere in mastite;
- Può impedire l’articolazione dei suoni:il frenulo linguale corto crea difficoltà nella pronuncia corretta di quelle lettere che necessitano di una ampia mobilità della lingua (ad es. t, d, l, n, r).
FRENULO LABIALE: è un cordoncino fibroso che parte dall’interno del labbro superiore e si inserisce tra i due incisivi. Si presenta corto e grosso nei primi mesi di vita, per poi assottigliarsi e allungarsi gradualmente. Talvolta può succedere che rimanga corto; in questo caso verso i 6-7 anni il bambino sviluppa un “diastema” ossia il caratteristico “buco” tra gli incisivi superiori.
TERAPIE RISOLUTIVE
È fondamentale un’attenta valutazione da parte dell’odontoiatrache prima di progettare qualsiasi intervento tiene conto di una serie di parametri importanti. La maggior parte dei diastemi infatti tende a risolversi “naturalmente” con l’evoluzione della dentizione.
Quando la condizione non è così grave da impedire la mobilità linguale, una figura di supporto a cui rivolgersi è sicuramente illogopedista. Quando invece la brevità del frenulo risulta importantee ne conseguono problemi funzionali, come lo sviluppo tardivo del linguaggio o problemi nell’allattamento, si rende necessario un consulto chirurgico.
L’intervento di recisione del frenulo si chiama FRENULECTOMIA. La procedura è veloce, indolore e non richiede particolari cure post-operatorie. La tecnica tradizionale prevede l’anestesia locale della zona interessata, la recisione del frenulo e la sutura con punti rimovibili. I tempi per una guarigione completa sono di circa 15 giorni.