Quando un dente diventa nero

 

I cambiamenti di colore o di pigmentazione dei dentini da latte sono abbastanza frequenti. I fattori scatenanti sono molteplici e le macchie possono avere origini differenti.

Il cambiamento di colore può indicare una perdita di vitalità del dente, per esempio dopo untrauma. Dopo l’impatto (con o senza rottura), il dente diventa scuro nell’arco di alcuni giorni dall’evento traumatico e rimane scuro fino alla sua fisiologica caduta (intorno ai 6 anni).

Un dentino da latte può scurirsi anche a causa di macchie di origine batterica.  Il problema può essere risolto con un’accurata pulizia orale eseguita dal dentista. Talvolta, si manifesta una situazione recidiva nell’arco di 40-50 giorni; in genere la risoluzione del problema si ha con la permuta dei denti. Rari sono, infatti, i casi di colorazione da cromogeni nell’adulto.

La carie è un’altra delle cause della colorazione scura, nei denti da latte procede in modo più veloce, proprio perché questi hanno una composizione meno resistente rispetto ai denti permanenti. In questo caso è necessario affidarsi ad un Pedodontista (dentista pediatrico) che saprà indicare il trattamento idoneo. Sicuramente la prevenzione è fondamentale, pertanto attenzione alla dieta che non dovrebbe abbondare in dolci e alimenti zuccherati e costanza nell’igiene orale.

Per ogni macchia o cambiamento di colore esiste quindi una soluzione, ma non dimentichiamo che è la corretta igiene orale a giocare un ruolo fondamentale!

Recommended Posts

Leave a Comment