Fatina dei dentini o topolino: un mito mondiale!

 

Nell’infanzia di ciascuno di noi arriva, prima o poi, un appuntamento magico: quello con la Fatina dei Dentini.

Il Topolino o la Fatina dei Dentini sono due personaggi che segnano un cambiamento importante, ossia la caduta dei denti da latte. Il vostro bambino comincia a diventare grande e i denti “piccoli” lasciano il posto a quelli “da grandi”!

Si tratta di un’usanza diffusa in tutto il mondo. Ciascun genitore racconta una storia per far vivere al proprio bambino l’esperienza della caduta dei denti da latte nel modo più spensierato e sereno possibile.

Ma qual è l’origine di questi due personaggi?

Il Topolino dei Denti deriva da una leggenda spagnola, nata come favola nel 1894 per opera dello scrittore Luis Colma. Il futuro re Alfonso XIII era un bambino viziato e dalla salute cagionevole; quando perse il suo primo dentino si spaventò per paura che fosse il sintomo di un’altra malattia. La regina, quindi, commissionò allo scrittore Luis Colma un racconto che potesse rassicurare il suo bambino. Nacque così Ratòn Perez, un topolino che viveva vicino a Palazzo in una scatola di biscotti e che portava doni in cambio dei dentini. Si narra che un giorno visitò un bambino poverissimo e, impietosito, decise di convertire il regalino in moneta.

La Fatina dei Dentini, invece, risale ad una fiaba francese del XVIII secolo “La bonne petite souris”. Una fata si trasformò in topo per aiutare una regina a sconfiggere un re malvagio, torturandolo e facendogli cadere tutti i denti. Da quel momento si è diffusa l’usanza di nascondere ogni dentino caduto sotto il cuscino, cosicché La Fatina lo possa prendere di notte e lasciare in cambio un regalino.

Due miti, due storie che collegano l’intero mondo, superando le differenze culturali, religiose e politiche esistenti.

“Una piccola bugia” concessa a noi adulti per regalare ai nostri bambini un pizzico di magia per quell’attimo di spensierata innocenza.

Recommended Posts

Leave a Comment