La cura delle gengive inizia a tavola
Una corretta e quotidiana igiene orale è fondamentale per la salute del cavo orale, ma non dimentichiamo che la cura inizia a tavola!
Mangiare in maniera errata può favorire, infatti, patologie primarie del cavo orale, come carie, gengiviti, parodontiti.
Quindi, quali sono i cibi che contribuiscono alla salute di bocca e denti?
• Kiwi, fragole, agrumi che contengono una grande alleata della nostra salute, la vitamina C. Essa contribuisce all’integrità e alla riparazione dei tessuti connettivi (azione antiossidante);
• latticini, tuorlo d’uovo e funghi per assimilare la vitamina D, che oltre alla funzione antinfiammatoria gioca un ruolo importante nell’assorbimento di calcio e fosforo. Questa vitamina, inoltre, viene sintetizzata dal corpo con l’esposizione al sole;
• verdura cruda. Un’assunzione giornaliera di sedano, carote, finocchi garantisce “pulizia e massaggio” alle gengive;
• mirtillo. Un bicchiere al giorno di succo di mirtillo aiuta a rendere le gengive forti grazie al potere antinfiammatorio e antivirale dei suoi polifenoli;
• tè verde. L’assunzione giornaliera di questo tè contribuisce a diminuire il rischio di malattie parodontali e a proteggere le gengive dagli effetti della recessione.