Gengivite in gravidanza
La gravidanza è un momento ricco di emozioni, ma anche di complessi cambiamenti fisiologici e ormonali che coinvolgono il sistema immunitario.
Aumenta l’irrorazione di sangue ai tessuti del corpo e, al suo interno, il livello degli estrogeni e del progesterone. Tutte le mucose sono interessate da un tipico rigonfiamento, in modo particolare le gengive, ricche di capillari.
La gengivite gravidica è una situazione molto comune che si manifesta con gonfiore ed infiammazione delle gengive. Può capitare che tale condizione sia a volte accompagnata da dolore o fastidio e da episodi di lieve sanguinamento durante il lavaggio dei denti.
La gengivite da gravidanza è innocua se viene prontamente curata sin dalle prime manifestazioni. Il modo migliore per prevenirla è di seguire costantemente una corretta igiene orale e di fare una visita odontoiatrica all’inizio della gravidanza o durante il primo trimestre.
Per ridurre al minimo la comparsa di questa infiammazione è altrettanto importante curare molto l’alimentazione:
- consumare cibi ricchi di vitamine e minerali;
- assumere fibre per rafforzare il sistema immunitario;
- evitare, o per lo meno ridurre, il consumo di zuccheri.
È importante quindi consultare il dentista ai primi sintomi di fastidio alle gengive o ai denti, in modo da poter intervenire il prima possibile.