Deglutizione atipica
Siamo di fronte a una deglutizione atipica quando, superati i 7-8 anni, permane ancora una deglutizione infantile.
Nel corso della vita modifichiamo il modo di deglutire.
Nel soggetto adulto la lingua spinge verso l’alto contro la parete del palato, mentre nella deglutizione “atipica” la lingua spinge in avanti contro i denti.
Se il vostro bambino non ha effettuato il passaggio fisiologico intorno ai 6 anni, va aiutato e stimolato con degli esercizi logopedici specifici.
Quali sono le cause della deglutizione atipica?
• Errate abitudini alimentari: allattamento prolungato, svezzamento ritardato;
• Abitudini viziate: suzione del pollice, uso protratto del ciuccio, rosicchiamento delle unghie;
• Patologie: affezioni del cavo nasale, adenoidi ipertrofiche, respirazione orale, otiti.
Quali sono le conseguenze?
Non intervenire nella correzione della deglutizione atipica può provocare problematiche odontoiatriche e non solo. Il persistere di questa situazione comporta, infatti, la sporgenza dei denti, malocclusioni delle arcate dentarie e la recidiva ai trattamenti ortodontici.
Inoltre, può causare squilibri posturali, disturbi della fonazione e alterazioni estetiche.
La valutazione di una possibile deglutizione atipica è di competenza del professionista odontoiatrico.
La terapia che ne segue è la programmazione di una serie di esercizi logopedici, studiati per far acquisire al vostro bambino un automatismo. In questo modo il bimbo imparerà a deglutire in modo corretto senza pensarci.