Laviamoci i denti
Lo sostengono a gran voce gli esperti: la salute dentale si costruisce sin da piccoli lavandosi i denti almeno due volte al giorno e utilizzando un dentifricio al fluoro. Queste abitudini sono importanti perché possono ridurre il rischio di carie fino al 50%!
Il buon lavoro fatto durante l’infanzia, se mantenuto nel corso della vita, permette di evitare futuri problemi.
I denti dei bambini sono particolarmente sensibili alle carie, perché la loro struttura e il loro smalto non sono così forti come nell’adulto.
A 6 anni un bambino è più o meno in grado di occuparsi della sua igiene orale ma ha ancora bisogno del nostro aiuto, affinché questa pratica diventi abitudine. Non è detto sia semplice perché molti bimbi non amano lavarsi i denti oppure si lamentano per il sapore del dentifricio. Per rendere la “battaglia” meno ardua possibile, potete dare il buon esempio lavandovi i denti assieme e scegliendo un dentifricio al fluoro ma dal gusto gradevole. Per il vostro bambino lavarsi i denti non dev’essere qualcosa di occasionale, ma diventare una routine quotidiana.
Generalmente intorno ai 12 anni cade l’ultimo dente da latte e nella bocca del nostro ragazzo dovrebbero essere presenti tutti i 28 denti permanenti.
Nel corso di questi 6 anni di convivenza di denti “misti” e di diversa grandezza, è molto più complicato pulirli e proteggerli, ma è assolutamente fondamentale in quanto spuntano i primi denti permanenti. I nuovi denti permanenti non sono ancora del tutto formati e sono quindi maggiormente esposti alle carie.
Ricordate mamme che anche l’alimentazione può essere un grande aiuto per la salute dei denti e delle gengive.
Adottate voi stesse per prime delle abitudini alimentari sane e corrette. Sono questi gli anni in cui il vostro bambino ricerca la socializzazione e le attività sportive, per cui mangerà spesso fuori casa. Per merenda preferite snack nutrienti e sani, come frutta e yogurt, evitando possibilmente dolciumi e bibite gassate.
Certo, è impossibile negare sempre i cibi sfiziosi: qualche libertà alimentare va concessa, ma con moderazione ed equilibrio!